Corso di formazione Triennale di QiGong
Il terzo anno è a completamento del Corso di studi Biennale. Verranno approfondite le conoscenze già acquisite nel campo del Qigong e della Medicina Cinese. Gli allievi potranno seguire nuovamente le lezioni di Medicina Cinese del biennio a titolo gratuito. Sarà effettuato il tirocinio per l’insegnamento e verrà offerto inoltre il sostegno per la redazione di una tesina finale.
Informazioni
Informazioni utili
Durata 3 anni
Attestato
Al termine del terzo anno, verrà rilasciato il Diploma di Formazione Professionale Completa in Teoria e Pratica del Qi Gong,
dalla Scuola di Formazione I Giardini del Tao.
Vi sarà inoltre la possibilità di ottenere il diploma di Istruttore Qigong riconosciuto dal CONI, da parte dello CSEN (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI)
A chi si rivolge
Il Corso di formazione è aperto a tutti gli studenti che hanno già frequentato il biennio presso la Scuola I GIARDINI DEL TAO.
Inoltre è possibile, per i praticanti che non sono iscritti alla Scuola, partecipare ad uno o più seminari senza seguire integralmente il percorso formativo.
Orario
10.00–17.30
Sede Roma zona Monteverde/Gianicolense
Occorrente
Abbigliamento comodo, calzini antiscivolo.
Costi
Iscrizione: € 100
Il costo per la terza annualità :è di 1200€/anno rateizzabili.
Nel costo complessivo sono incluse le spese relative del tesserino tecnico rilasciato dallo CSEN Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI dallo CSEN con relativo diploma rilasciato dall’Ente e dalla Scuola i Giardini del Tao
Importante
La frequenza obbligatoria minima, per gli allievi iscritti al corso è pari al 70% delle ore di lezione dell’anno in corso.
Se sei interessato contattaci subito!
Calendario
Calendario Corso Triennale 2023–2024
Venerdì’ 16 settembre 2022 ore 18/20
Presentazione del corso e pratica a ingresso libero
Sabato e domenica 15/16 ottobre 2022
- L’ARTE DELLA MEDITAZIONE TAOISTA
Sabato 5 novembre 2023
- IL CORPO RACCONTA Lettura dei linguaggi non verbali
Sabato 19/20 novembre 2022
- DA WU: LA GRANDE DANZA DEL QIGONG
Sabato 17 dicembre 2023
- IL LINGUAGGIO SEGRETO DELL’I CHING
Sabato 21 gennaio 2023
- Ripasso WU XING, I PASSI DEI 5 ANIMALI
Sabato e Domenica 28/29 gennaio 2023
- Ripasso lezione MEDICINA CINESE, anatomia e fisiologia ( online)
Sabato 18 febbraio 2023
- TIROCINIO
Sabato e Domenica 4/5 marzo 2023
- Ripasso lezione MEDICINA CINESE, anatomia e fisiologia ( online)
Sabato 18 marzo 2023
- TIROCINIO
Sabato 22 aprile 2023
- RIPASSO CAMMIMATE TERAPEUTICHE GUO LIN
Sabato 27 maggio 2023
- QIGONG E ARTI TAOISTE IN NATURA
Sabato 10 giugno 2023
- ESAMI teorici e pratici
Sabato 14 ottobre 2023
- DISCUSSIONE TESINE e CONSEGNA DEI DIPLOMI
Venerdì’ 16 settembre 2022 ore 18/20
Presentazione del corso e pratica a ingresso libero
Sabato e domenica 15/16 ottobre 2022
- L’ARTE DELLA MEDITAZIONE TAOISTA
Sabato 5 novembre 2023
- IL CORPO RACCONTA Lettura dei linguaggi non verbali
Sabato 19/20 novembre 2022
- DA WU: LA GRANDE DANZA DEL QIGONG
Sabato 17 dicembre 2023
- IL LINGUAGGIO SEGRETO DELL’I CHING
Sabato 21 gennaio 2023
- Ripasso WU XING, I PASSI DEI 5 ANIMALI
Sabato e Domenica 28/29 gennaio 2023
- Ripasso lezione MEDICINA CINESE, anatomia e fisiologia ( online)
Sabato 18 febbraio 2023
- TIROCINIO
Sabato e Domenica 4/5 marzo 2023
- Ripasso lezione MEDICINA CINESE, anatomia e fisiologia ( online)
Sabato 18 marzo 2023
- TIROCINIO
Sabato 22 aprile 2023
- RIPASSO CAMMIMATE TERAPEUTICHE GUO LIN
Sabato 27 maggio 2023
- QIGONG E ARTI TAOISTE IN NATURA
Sabato 10 giugno 2023
- ESAMI teorici e pratici
Sabato 14 ottobre 2023
- DISCUSSIONE TESINE e CONSEGNA DEI DIPLOMI
Nel corso verranno apprese:
- TECNICHE AVANZATE DI QI GONG
- MATERIE COMPLEMENTARI
La Scuola offre inoltre a titolo gratuito la partecipazione a tutte le lezioni di Medicina Cinese già seguite nel Biennio, al fine di ripassare e consolidare in maniera adeguata la conoscenza di una materia così importante ai fini dell’insegnamento.
SARÀ NECESSARIA, inoltre, LA FREQUENZA DI TRENTA ORE DI TIROCINIO offerte dalla scuola a titolo gratuito.
La scuola di formazione I GIARDINI DEL TAO si avvale di professionisti e segue i programmi secondo i parametri formativi richiesti dalle principali federazioni del settore.
Struttura del percorso formativo
Il terzo anno si articola in 170 ore di studio assistito così suddivise:
- 42 ore di corso frontale di Qi Gong, studio di tecniche avanzate
- 24 ore di materie complementari
- 30 ore di tirocinio offerte dalla scuola a titolo gratuito nell’ambito dei seminari di studio del biennio
- Possibilità di accedere a titolo gratuito, per ripasso, alle 45 ore di corso frontale di Fondamenti di base di Medicina Cinese e Cenni di anatomia e fisiologia umana, già seguite nel biennio
- 75 ore di pratica Qi Gong documentata presso sede propria, seguendo principi e indicazioni fornite dalle insegnanti, corredate da periodiche verifiche in sede e on-line, documentate da un registro individuale su cui annotare impressioni, dubbi e progressi sulle diverse tecniche praticate.
MONTE ORE TOTALE TRIENNIO
Le ore delle lezioni del terzo anno saranno sommate al monte ore del biennio, per un totale di 535 ore così suddivise:
- 198 ore frontali di Qi Gong teorico e pratico
- 46 ore frontali di Medicina Cinese e Anatomia applicate all’insegnamento del Qi Gong
- 30 ore di tirocinio offerte dalla scuola
- 36 ore di materie complementari
- 225 ore di pratica Qi Gong documentata presso sede propria
Tecniche avanzate di Qigong
- XI SUI JIN JIN CON OLI ESSENZIALI
- DA WU, LA GRANDE DANZA (Healt Qigong)
- L’ARTE DELLA MEDITAZIONE TAOISTA
Teoria di base di Medicina Cinese, anatomia e fisiologia umana
- Visione estesa dell’anatomia e della fisiologia umana. Struttura ossea, articolare e muscolare. il Sostegno; Il sistema cardiovascolare ed il sangue: Il Mandato.
- Apparato digerente, urinario, respiratorio e tegumentario. L’interazione uomo-ambiente. Sistema endocrino e sistema nervoso. L’informazione nel corpo. Organi riproduttivi: il Miracolo
- I livelli energetici
- Disarmonie energetiche: Principali cause di patologia in medicina cinese. Fattori patogeni esogeni ed endogeni. Sindromi del Qi. Sindromi del sangue Xue. Patologie degli zang Fu.
- Interazione Insegnante-praticante: Osservazione, riconoscimento e comprensione dell’individuo; palpazione dei polsi, osservazione della lingua, interrogatorio. Diagnosi energetica e programmazione del supporto terapeutico.
Struttura del percorso formativo
Il corso si articola in 350 ore di studio assistito così suddivise:
- 156 ore di corso frontale di Qigong (studio teorico e pratico)
- 45 ore di corso frontale di Fondamenti di base di Medicina Cinese e Cenni di anatomia e fisiologia umana
- 24 ore di materie complementari
- 150 ore di pratica Qigong documentata presso sede propria, seguendo principi e indicazioni fornite dalle insegnanti, corredate da periodiche verifiche in sede e on-line, documentate da un registro individuale su cui annotare impressioni, dubbi e progressi sulle diverse tecniche praticate.
Le lezioni frontali saranno così articolate:
- 1° ANNO – 18 giornate teoria e pratica, da ottobre a giugno (totale 110 ore), con VERIFICA QI GONG e NOZIONI BASE DI MEDICINA CINESE a giugno
- 2° ANNO – 19 giornate teoria e pratica, da ottobre a giugno (totale 117 ore), con ESAME QI GONG e VERIFICA FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE a giugno
È consigliata la partecipazione alle lezioni settimanali di Qigong tenute dalle insegnanti, che verrà riconosciuta come training per la formazione, con l’acquisizione di crediti formativi.
Per chi fosse interessato, la scuola offre un terzo anno integrativo di studi.
Scarica il modulo di pre-iscrizione e invialo a formazoneqigong.sv@libero.it, compilato, unitamente alla copia del bonifico effettuato.