Corso di formazione biennale di QiGong
Nel corso biennale verrà affrontato lo studio dei principi di base della Medicina Cinese e il suo riscontro nell’ambito del Qigong.
Verrà trattato lo studio teorico e pratico del Qigong, con una speciale attenzione all’ascolto del proprio corpo e del libero fluire del Qi che in esso si muove. Saranno studiate e approfondite diverse tecniche di Qigong di origine taoista, buddista, terapeutico e meditativo.
Ogni tecnica verrà esaminata dal punto di vista energetico e ne verranno messe in evidenza le peculiarità e i benefici che con essa si ottengono sulla persona e sull’intero sistema corpo psiche mente
Informazioni
Teoria
- PRINCIPI FILOSOFICI e CENNI STORICI.
- STUDIO DI ALCUNI IDEOGRAMMI.
- I TRE TESORI: Jing, Qi, Shen.
- I TRE DAN TIEN, I Campi del Cinabro.
- TIAOSHEN, TIAOXI, TIAOXIN. Armonizzazione del Corpo, del Respiro e del Cuore-Mente.
- LA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI NELLA PRATICA DEL QIGONG.
Pratica
- FANGSONG GONG, Tecniche di Rilassamento.
- TECNICHE DI RESPIRAZIONE.
- TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE.
- TECNICHE DI AUTOMASSAGGIO.
- ZHAN ZHUANG, Metodi del palo eretto.
- ZHINENG QIGONG: LAQI, Tirare il Qi — PENG QI GUANDING FA, Sollevare il Qi e riversarlo all’interno — XING SHEN ZHUANG, consapevolezza e unione di Corpo e Spirito
- LIUZI JUE, I Sei Suoni terapeutici.
- WU XING, I Passi dei 5 Animali.
- TIAO XI BU, Camminate Terapeutiche degli Organi Interni.
- BA DUAN JIN, Gli 8 Pezzi di Broccato.
- XU NU GONG, Qi Gong della Ragazza di Giada.
- DA WU, La grande danza
- DAOYIN YANGSHENG GONG
Programma fondamenti di Medicina Cinese QUI
Informazioni Utili
Durata 2 anni
Attestato Superato l’Esame finale, lo Studente riceverà: Attestato di formazione in Trainer di QiGong
Per chiunque decida di seguire il percorso di riconoscimento dello CSEN, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, a cui la Scuola è affiliata, dovrà frequentare la terza annualità e portare a termine il percorso formativo triennale.
A chi si rivolge: A TUTTI!
È possibile partecipare ad uno o più seminari senza seguire integralmente la formazione.
Orario: 10.00–17.30
Sede Roma zona Monteverde/Gianicolense
Occorrente
Abbigliamento comodo, calzini antiscivolo.
Calendario Corso Biennale Clicca qui
Costi
Iscrizione: € 100
1° anno: € 1.500 rateizzabili
2° anno: € 1.500 rateizzabili
-nella quota complessiva sono incluse le lezioni settimanali da ottobre a maggio
-nella quota complessiva sono escluse le spese di soggiorno del seminario residenziale che si terrà a maggio
Per le iscrizioni pervenute entro il 31 agosto uno sconto di € 100 sulla quota annuale.
Importante
La frequenza obbligatoria minima, per gli allievi iscritti al corso è pari al 80% delle ore di lezione dell’anno in corso.
Calendario
Calendario Corso Biennale 2023–2024
Sabato 16 settembre 2023 ore 10/12
Presentazione del corso e pratica a INGRESSO LIBERO
Domenica 8 ottobre 2023
- 1ª lezione Fondamenti di MEDICINA CINESE (1° anno in presenza)
Sabato 21 e Domenica 22 ottobre 2023
- BA DUAN JIN
- Studio di alcuni ideogrammi
Domenica 5 novembre 2023
- 2ª lezione Fondamenti di MEDICINA CINESE online
Sabato 18 e Domenica 19 novembre 2023
- DAOYIN YANGSHENG GONG
- Le tre armonizzazioni
Sabato 2 e Domenica 3 dicembre 2023
- BA DUAN JIN
- DAOYIN YANGSHENG GONG
Domenica 17 dicembre 2023
- 3ª lezione Fondamenti di MEDICINA CINESE online
Sabato e domenica 13/14 gennaio 2024
- 4ª e 5ª lezione MEDICINA CINESE (solo 2° anno) online
Sabato e domenica 27/28 gennaio 2024
- LA RAGAZZA DI GIADA
- Studio di alcuni Mudra
Sabato e domenica 17/18 febbraio 2024
- I SEI SUONI
- Automassaggio
Sabato e domenica 2/3 marzo 2024
- 6ª e 7ª lezione MEDICINA CINESE (solo 2° anno) online
Sabato e domenica 23/24 marzo 2024
- Sabato LA RAGAZZA DI GIADA
- Domenica I 6 SUONI
Sabato 20 aprile 2024
- SINTONIE FENG SHUI QI GONG, metodo integrato di armonizzazione
Domenica 21 aprile 2024
- LETTURA DEI LINGUAGGI NON VERBALI
Sabato e domenica 18/19 maggio 2024
- Seminario residenziale con un pernotto in località da definire
Sabato 8 Giugno 2024
- ESAMI teorici e pratici
- Prima sessione discussione tesine e consegna attestati
Dicembre 2024
- Seconda sessione discussione tesine e consegna attestati
La Scuola di Formazione I GIARDINI DEL TAO si impegna a seguire ogni studente affinché possa essere guidato nello sviluppo delle proprie particolari qualità, come sostegno nella ricerca del proprio Mandato Celeste (Ming)
La scuola offre la possibilità di periodici colloqui individuali al fine di sostenere il percorso formativo.
Inoltre sono previsti incontri mensili online per lo studio e l’approfondimento di alcune tematiche relative alla filosofia taoista e la medicina cinese. A tali incontri abbiamo dato il nome di Tao letterario immaginandoli come piacevoli salotti in cui leggere e commentare brani specifici.
Tra le materie complementari la Scuola offre inoltre i seminari di conoscenza dello sviluppo psicomotorio della persona con particolare attenzione ai linguaggi non verbali, principi base di Feng Shui integrati al Qigong per la realizzazione di un ambiente sano e accogliente, fondamenti di automassaggio e Qigong in natura per risvegliare la propria essenza profonda.
Al termine dell’anno accademico è previsto un seminario residenziale in località molto ricche dal punto di vista energetico, per approfondire la pratica e sperimentare momenti di meditazione e condivisione.
La Scuola di Formazione I GIARDINI DEL TAO si avvale anche di professionisti esterni e segue i programmi secondo i parametri formativi richiesti dalle principali federazioni del settore.
Struttura del percorso formativo biennale
Il corso si articola in:
- 180 ore di seminari di pratica di Qigong (studio teorico e pratico)
- 42 ore di corso di Fondamenti di base di Medicina Cinese e Cenni di anatomia e fisiologia umana
- 24 ore di materie complementari
- 90 ore di lezioni di Qigong settimanali
La partecipazione alle lezioni settimanali di Qigong tenute dalle insegnanti fa parte del percorso formativo e verrà riconosciuta come training per la formazione.
Superato l’Esame finale, lo Studente riceverà: Attestato di formazione in Trainer di QiGong rilasciato dalla Scuola I GIARDINI DEL TAO.
Per chiunque decida di seguire il percorso di riconoscimento dello CSEN (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI), a cui la Scuola è affiliata con l’ottenimento del tesserino tecnico, dovrà frequentare la terza annualità e portare a termine il percorso formativo triennale.
Scarica il modulo di pre-iscrizione e invialo a formazoneqigong.sv@libero.it, compilato, unitamente alla copia del bonifico effettuato.